Descrizione
La fermentazione malolattica avviene subito dopo quella alcolica, in novembre. Il contatto con le fecce fini permane fino all’ultima fase di lavorazione, l’imbottigliamento. Per preservare i delicati profumi varietali non è previsto alcun affinamento in legno. Vino dell’annata, esprime le sue migliori caratteristiche nei primi anni di vita.
Scheda tecnica
Tenore Alcolico: 13,5% Vol.
Uvaggio: 100% Dolcetto
Zona di produzione: Diano d'Alba
Altitudine: 300 m.s.l.m.
Stile di allevamento: Controspalliera guyot
Vendemmia: Ottobre
Scarica la scheda tecnica
dettagliata
Il produttore
Guida alla degustazione
Dolcetto

Rosso rubino scarico

Fruttato
Floreale
Speziato
Minerale
Balsamico
Etereo
Aromatico
Erbaceo

Profumi

Rosa

Ciliegia

Liquirizia

Viola

Fragolina di bosco

Pepe bianco

Dolcezza
Acidità
Alcolicità
Corpo
Tannino

Abbinamenti

Carne alla griglia
Formaggi stagionati

Arrosti

Selvaggina
Temperatura di servizio

18 - 20 °C
Bicchiere consigliato

Calice grande da rosso