Descrizione
E’ un vino di grande eleganza, vellutato e persistente che nasce da un vitigno rarissimo presente solo in questo lembo di Piemonte. Un’uva autoctona, coltivabile unicamente in un ristretto areale composto da soli sette comuni; Tenuta Montemagno si poggia su due di questi anche per dar vita alla sua interpretazione del vino più esclusivo dell’Alto Monferrato. Questo magico vino deve la sua attuale notorietà a due personaggi di Castagnole Monferrato. Il parroco, don Giacomo Cauda, che alla fine deglianni settanta siè dedicato con grande entusiasmo alla produzione del Ruchè, e il sindaco Lidia Bianco, che si è impegnata per fargli assegnare la denominazione d’origine controllata, ottenuta nel 1987. Nel 2010 ottiene la D.O.C.G.
Scheda tecnica
Tenore Alcolico: 14,0% Vol.
Uvaggio: 100% Ruchè
Zona di produzione: Piemonte
Scarica la scheda tecnica
dettagliata
Il produttore
Guida alla degustazione
Ruchè di Castagnole Monferrato

Rosso rubino intenso

Fruttato
Floreale
Speziato
Minerale
Balsamico
Etereo
Aromatico
Erbaceo

Profumi

Viola

Ciliegia sotto spirito

Rosa

More

Salvia

Pepe nero

Dolcezza
Acidità
Alcolicità
Corpo
Tannino

Abbinamenti

Salumi

Zuppe e minestroni

Carni bianche

Funghi
Temperatura di servizio

16 - 18 °C
Bicchiere consigliato

Calice standard da rosso