top of page
Descrizione
Di colore giallo paglierino, rivela variegati profumi che spaziano dalla mela ai fiori di zagara fino alla nocciola fresca e miele millefiori. Al palatao risulta gustoso e sapido con un buon corpo e un'ottima acidità.
Scheda tecnica
Tenore Alcolico: 12,5% Vol
Uvaggio: 100% Fiano d'Avellino
Zona di produzione: Serra di Pratora
Altitudine: 300 m.s.l.m.
Stile di allevamento: Spalliera Guyot
Vendemmia: Metà ottobre
Scarica la scheda tecnica
dettagliata
Il produttore
La storia di Historia Antiqua risale a trent’anni fa quando fu avviata l’attività di produzione di pregiate varietà di uve nel cuore dell’Irpinia, in Campania, selezionando vigneti posizionati nei siti più rinomati e dalle eccezionali qualità pedoclimatiche. Oggi i nostri vigneti possono vantare una estensione di circa 30 ettari, impiantati a uve di Greco DOCG, Fiano DOCG, Aglianico da cui nascono i nostri prestigiosi vini. La nostra storia nasce nella metà degli anni Novanta, la prima esperienza di produzione portò i vini di Margherita De Iorio ai vertici della rinomata enologia irpina. Forti della nostra storia e dell’esperienza maturata in decenni di attività, ci dedichiamo sempre con la stessa passione al nostro lavoro, ponendo grande attenzione nelle quotidiane attività di gestione aziendale, curando tutti i processi necessari a preservare l’integrità dei vigneti, gestendo con personale qualificato la raccolta, la vinificazione e l’imbottigliamento.
Guida alla degustazione
Fiano d'Avellino

Giallo paglierino

Fruttato
Floreale
Speziato
Minerale
Balsamico
Etereo
Aromatico
Erbaceo

Profumi

Mandorla

Pera

Nocciola

Ananas



Dolcezza
Acidità
Alcolicità
Corpo
Tannino

Abbinamenti

Antipasti

Pesce

Zuppe e minestroni

Carni bianche
Temperatura di servizio

10 - 12 °C
Bicchiere consigliato

Calice standard da bianco
bottom of page